Pagine

mercoledì 11 settembre 2013

Fusilli con julienne di verdure e gamberi allo zafferano

Fusilli con julienne di verdure e gamberi allo zafferano

Dato che all'improvviso oggi qui è arrivato l'autunno ho pensato di condividere una delle ultime ricette estive che ho sperimentato. Infatti nonostante la mia grande passione per la frittura in pieno agosto, ogni tanto ci vuole un piatto veloce che non mi faccia stare ai fornelli a venir schizzata d'olio bollente. Questo piatto è ottimo anche mangiato freddo, così potete farne una pentola gigante e portarla in ufficio il giorno dopo.




Se poi trovate dei gamberi veri invece di questi gamberuzzi tristi che ho usato io, ancora meglio.

Fusilli con julienne di verdure e gamberi allo zafferano


lunedì 19 agosto 2013

Paccheri con pesce spada e melanzane

Paccheri con pesce spada e melanzane

Chi mi conosce lo sa: per me agosto è il mese delle melanzane fritte. C'è poco da fare, mi scatta qualcosa nella testa e comincio a friggere chili e chili di melanzane.

Così l'altro giorno mentre parlavo di melanzane fritte e del pesce spada che avevo nel freezer Barbara mi ha consigliato di unire l'utile al dilettevole e prepararmi questo piatto di pasta.


Tutto ciò salvo poi scoprire la mattina di aver già mangiato il pesce spada che avevo in freezer. Ma dato che ormai l'idea c'era non solo ne ho comprato dell'altro, l'ho comprato già a tagliato a dadini perchè io sono fondamentalmente pigra. 

E soprattutto c'erano melanzane da friggere. 

Paccheri con pesce spada e melanzane

mercoledì 14 agosto 2013

Köfte - Polpette di carne 'alla turca'

Premessa - dopo mesi di inutili tentativi da parte della blog leader, pubblico finalmente la mia prima ricetta su Ammazza Che Fame. Essendo sposata da circa 10 anni con un turco istanbuliota, amo definirmi italo-turca e quindi con questa ricetta vado ad inaugurare la sezione 'ricette dal mondo' di Ammazza Che Fame!!
Prima di proporvi la mia prima ricetta (per'altro molto semplice), vorrei spendere due parole sulla cucina turca e in particolare sulla cucina di Istanbul che è quella che conosco meglio. Intanto ci tengo a sottolineare che la cucina di Istanbul non si discosta di molto dai sapori nostrani essendo una cucina tipica del bacino del Mediterraneo. Un tipico pranzo che si rispetti si apre solitamente con i 'meze' che sono antipasti sia freddi che caldi a base di verdure macerate nell'olio di oliva (zeytinyaglilar), carne o pesce e seguiti da un piatto principale a base sempre di carne o pesce e accompagnato generalmente da fresche insalate. Il tutto innaffiato da raki, bevanda nazionale turca che sarebbe un acquavite aromatizzata all'anice (si beve allungata con acqua, non spaventatevi!).

La prima ricetta che vorrei presentare sul blog sono le kofte, uno dei piatti più popolari della traduzione Turca nonchè specialità culinaria del marito istanbuliota: si tratta di semplici polpettine di carne che vengono cucinate in mille modi diversi al punto che diverse città in Turchia hanno il loro modo di cucinare questo piatto, ad esempio Inegol, Tekirdag, Istanbul Sultanahmet, Adapazari. Vi presento la nostra personalissima versione che solitamente ha molto successo tra amici e parenti (soprattutto quando servita accompagnata da laute dosi di raki)!!

Köfte - polpette di carne alla turca

Köfte - Polpette di carne 'alla turca'


lunedì 12 agosto 2013

Frittata con asparagi e porri


Frittata con asparagi e porri

Se cercate un piatto veloce, non buttatevi su questa frittata, che tutte le volte che mi metto a farla impiego buoni 3 quarti d'ora....

Frittata con asparagi e porri


giovedì 4 luglio 2013

Spaghetti di riso con soia e sesamo

Spaghetti di riso con soia e sesamo

Con il caldo la mia voglia di cucinare si allenta sempre. La sola idea di mettermi ai fornelli mi fa sudare. Ma certe sere mi tocca farmi forza perchè non posso certo vivere di arachidi...

Così l'altra sera presa da un attacco fulminante di fame ho messo insieme questa cena. E poi l'ho rifatta pure la sera dopo perchè è super veloce, super saporita e si può mangiare davanti alla tv in un battibaleno.


Spaghetti di riso con soia e sesamo



martedì 25 giugno 2013

Torta fredda allo yogurt


Torta fredda allo yogurt

È arrivato il caldo. Lo abbiamo aspettato, agoniato, supplicato di venirci a trovare e alla fine eccolo qui. E appena è arrivato cosa abbiamo fatto noi? Abbiamo escogitato modi per scongiurarlo.
Da fanatica pentita del caldo ad ogni costo anche io ho trovato il mio trucchetto, una bella torta fresca per la merenda del sabato pomeriggio con la mia amica Elena.



Naturalmente le gatte Maccherone e Gelatina hanno avuto la loro dose, si sa che lo yogurt fa bene anche ai gatti.

Torta fredda allo yogurt (senza polverine chimiche)


sabato 15 giugno 2013

Chili vegano

Chili vegano
Questa foto mi perseguiterà per tutta la vita... ed è la migliore che ho recuperato!  

Presa dai miei aquisti gastronomici compulsivi, mi sono recentemente trovata con del seitan nel frigo. Complice una serata messicana l'indomani, ho deciso di provare a fare il chili, sostituendo la carne con il seitan.

Il risultato, nonostante quel che si possa pensare dalla foto, non è niente male! Devo dire di aver preferito la versione vegetariana a quella con la carne...


Se avete deciso di preparare la porzione da quattro persone tutta per voi, ma vi siete nel frattempo saziate di noccioline mentre cucinate, nessun problema! Potete conservare il chili in frigo e riscaldarlo il giorno dopo: il sapore e la consistenza saranno comunque fantastici!

Chili vegano



martedì 11 giugno 2013

Hamburger di ceci

Hamburger di ceci



Come richiesto dalla nostra blog-leader Valeria con ripetuti inviti (ma nemmeno troppo pressanti, me lo chiede solo ogni mattina da settimane) condivido con voi questa ricetta sperando vi sia d'aiuto in una di quelle sere in cui tornate a casa tardi e non avete idea di cosa cucinare. Questo è il mio jolly, mi ha salvato molte volte anche perchè inventarsi ogni sera un piatto vegetariano un po' gustoso, ammettiamolo, è tutt'altro che facile. Quasi quasi li faccio anche stasera...

Hamburger di ceci

martedì 4 giugno 2013

Crostata di mele e rosmarino

Crostata di mele e rosmarino

Questa torta nasce da una sfida tra me e Benedetta Parodi.
Lei mi ha lanciato il guanto l'altra sera preparando una Kartoffelsalat che naturalmente fino a quel momento ero arciconvinta di essere l'unica a saper fare. Sono ancora un po' offesa ma uno di questi giorni preparerò anche quella e vi darò le dosi giuste ovvero le mie.
Ma torniamo a questa crostata, l'altra sera mia nonna guardava lo schermo affascinata mentre la Parodi la preparava quindi ho deciso di cimentarmi.
Se siete provvisti di tanta pazienza, voglia e sadismo potete cimentarvi nella preparazione della pasta brisè, io l'ho comprata bell'e fatta perché per principio mi rifiuto di impastare alcunché finché a casa mia non arriverà l'impastatrice. Manca una settimana, e allora vedrete....


Crostata di mele e rosmarino



sabato 1 giugno 2013

Biscotti cocco e lime


Lime. Lime lime lime. Lime ovunque. Sono un po' ossessionata, ormai è difficile non trovare del lime nelle cose che cucino...

La settimana scorsa ho comprato impulsivamente una busta di coco chips e il giorno dopo, presa dalla mia puntale voglia di biscotti, ho buttato tutto nell'impastatrice e sono venuti fuori questi biscotti.



Ho usato poche scaglie di cocco per questi biscotti perchè non volevo che sapessero troppo di cocco, ovviamente se a voi piace potete aumentare la dose.

Biscotti cocco e lime